La teologia è astratta, ma incrocia tutte le realtà dell’esperienza umana e della storia.
Può offrire delle chiavi di interpretazione del reale che normalmente sfuggono: tra tutte, che il fine ultimo è proprio l’uomo.

L’Umbria è il nostro contesto culturale e religioso, e le figure di San Benedetto e San Francesco sono punti di riferimento culturali e spirituali per l’intero paese. 

Assisi è diventata un luogo mentale, indubbiamente simbolico oltre che geografico. Città del dialogo, città di una spiritualità condivisa sia dai fedeli di differenti confessioni che da non credenti. Venire ad Assisi significa entrare in un luogo ideale dove convivono il segno di Francesco cristiano ed il meglio dell’uomo. 

La sede di ITA racconta la bellezza di questa storia che si svolge ad Assisi, nel Seminario Regionale, nel cuore dell’esperienza ecclesiale umbra.