L’Istituto Teologico di Assisi offre la formazione culturale, biblica e teologica dei candidati ai ministeri ordinati e agli altri ministeri ecclesiali, la formazione permanente del clero e la preparazione dei laici. È una istituzione accademica promossa dalla Conferenza Episcopale Umbra e dalle Famiglie Religiose Francescane e gestita dalla Fondazione “Benedetto da Norcia e Francesco d’Assisi”, eretta dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica ed aggregata alla Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense di Roma.
28/10/2024
28/10/2024
Si inaugura l'anno accademico 2024/25
LEGGI DI PIÙ
La comunità degli Istituti partecipa al lutto di tutta la Chiesa per il Santo Padre Papa Francesco e lo raccomanda al Signore nelle preghiere.
INDIETRO
I nostri Istituti, Teologico e Superiore di Scienze Religiose di Assisi, vi aspettano ad Assisi, in Via Beato Padre Ludovico da Casoria, 7
giovedì 20 marzo 2025,
dalle 15.00 alle 17.00,
per il nostro Open day.
Saremo felici di accogliervi e di presentarvi i nostri piani di studio, la nostra mission, i nostri progetti e la struttura che ospita i corsi.
Risponderemo volentieri ad ogni vostro quesito e curiosità, raccontando di noi insieme a voi. Potrete contestualmente anche procedere alla pre-iscrizione per il prossimo anno accademico.
INDIETRO
L’Istituto Teologico e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi organizzano una giornata di studi per approfondire il pensiero, con il contributo di relatori esperti del tema, di tre grandi figure della tradizione filosofica e teologica occidentale. Lo stile dell’evento intende unire al rigore scientifico della ricerca, un approccio di comunicazione più colloquiale ed esistenziale, rivolto principalmente ai nostri studenti e alla comunità accademica degli Istituti.
INDIETRO
Volentieri segnaliamo ai nostri studenti (e, perché no, ai nostri docenti !) una preziosa inziativa del "nostro" Seminario Regionale, che ha deciso di condividere la propria sala lettura e aprirla anche alle necessità degli Istituti.
Pertanto, negli orari di apertura dei nostri Istituti, sarà possibile accedere alla sala, attraverso la porta del piano primo (dove c'è la porta di separazione fra Istituti e Seminario) e fruire dei servizi disponibili (spazio per lo studio personale, Wi-Fi per l'acceso ad internet, consultazione dei volumi presenti - anche in biblioteca, ed i servizi igienici prossimi).
Ringraziamo ancora una volta il Seminario per la sensibilità e generosità mostrata, non solo in questa occasione, e invitiamo gli studenti (e i docenti) che ne dovessero fruire a rispettare il luogo e le sue regole.
INDIETRO
Nell'ambito della XXXVI Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei avrà luogo,
mercoledì 22 gennaio
alle ore 16.30
presso la Sala della Spogliazione in Assisi
un incontro intorno al capitolo 25 del Libro del Levitico, Testo biblico proposto per l'occasione dell'anno del Giubileo in corso.
All'incontro, promosso anche dai nostri Istituti, interverranno il prof. Marco Cassuto Morselli, Presidente della Federazione delle Amicizie Ebraico-Cristiane in Italia e la prof.ssa Giuseppina Bruscolotti, Docente di Sacra Scrittura dei nostri Istituti ITA e ISSRA.
INDIETRO
Chiarissimi docenti e ottimi studenti,
vi raggiungiamo con questa comunicazione a circa un mese dall’inizio delle lezioni per rinnovarvi ancora una volta gli auguri di buon inizio di anno accademico, che già con molti di voi abbiamo formulato di persona.
Vogliamo anche comunicarvi che Giovedì 14 novembre, alle ore 9.00, presso la chiesa del Seminario regionale celebreremo l’ Eucaristia, presieduta dal Moderatore dei nostri Istituti, S.E. Mons. Renato Boccardo, durante la quale i docenti riceveranno da lui ufficialmente la missio canonica.
Alla Santa Messa e presso la Sala degli Archi seguirà alle 11.00 la Prolusione di S.E. Mons. Rino Fisichella, Pro-prefetto della sezione per le questioni fondamentali dell'evangelizzazione nel mondo del Dicastero per l'evangelizzazione, Membro del Dicastero per la Cultura ed Educazione, già Rettore Magnifico della Pontificia Università Lateranense, dal titolo "La speranza elemento distintivo della vita cristiana”.
Tutti siamo invitati a questo atto accademico così importante per la vita degli Istituti. Per la Prolusione sarà disponibile anche una diretta online, cliccando sul pulsante più in basso.
Lorenzo Spezia - Direttore ITA
Roberta Vinerba - Direttore ISSRA
INDIETRO
La comunità degli Istituti partecipa al lutto di tutta la Chiesa per il Santo Padre Papa Francesco e lo raccomanda al Signore nelle preghiere.
INDIETRO
I nostri Istituti, Teologico e Superiore di Scienze Religiose di Assisi, vi aspettano ad Assisi, in Via Beato Padre Ludovico da Casoria, 7
giovedì 20 marzo 2025,
dalle 15.00 alle 17.00,
per il nostro Open day.
Saremo felici di accogliervi e di presentarvi i nostri piani di studio, la nostra mission, i nostri progetti e la struttura che ospita i corsi.
Risponderemo volentieri ad ogni vostro quesito e curiosità, raccontando di noi insieme a voi. Potrete contestualmente anche procedere alla pre-iscrizione per il prossimo anno accademico.
INDIETRO
L’Istituto Teologico e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi organizzano una giornata di studi per approfondire il pensiero, con il contributo di relatori esperti del tema, di tre grandi figure della tradizione filosofica e teologica occidentale. Lo stile dell’evento intende unire al rigore scientifico della ricerca, un approccio di comunicazione più colloquiale ed esistenziale, rivolto principalmente ai nostri studenti e alla comunità accademica degli Istituti.
INDIETRO
Volentieri segnaliamo ai nostri studenti (e, perché no, ai nostri docenti !) una preziosa inziativa del "nostro" Seminario Regionale, che ha deciso di condividere la propria sala lettura e aprirla anche alle necessità degli Istituti.
Pertanto, negli orari di apertura dei nostri Istituti, sarà possibile accedere alla sala, attraverso la porta del piano primo (dove c'è la porta di separazione fra Istituti e Seminario) e fruire dei servizi disponibili (spazio per lo studio personale, Wi-Fi per l'acceso ad internet, consultazione dei volumi presenti - anche in biblioteca, ed i servizi igienici prossimi).
Ringraziamo ancora una volta il Seminario per la sensibilità e generosità mostrata, non solo in questa occasione, e invitiamo gli studenti (e i docenti) che ne dovessero fruire a rispettare il luogo e le sue regole.
INDIETRO
Nell'ambito della XXXVI Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei avrà luogo,
mercoledì 22 gennaio
alle ore 16.30
presso la Sala della Spogliazione in Assisi
un incontro intorno al capitolo 25 del Libro del Levitico, Testo biblico proposto per l'occasione dell'anno del Giubileo in corso.
All'incontro, promosso anche dai nostri Istituti, interverranno il prof. Marco Cassuto Morselli, Presidente della Federazione delle Amicizie Ebraico-Cristiane in Italia e la prof.ssa Giuseppina Bruscolotti, Docente di Sacra Scrittura dei nostri Istituti ITA e ISSRA.
INDIETRO
Chiarissimi docenti e ottimi studenti,
vi raggiungiamo con questa comunicazione a circa un mese dall’inizio delle lezioni per rinnovarvi ancora una volta gli auguri di buon inizio di anno accademico, che già con molti di voi abbiamo formulato di persona.
Vogliamo anche comunicarvi che Giovedì 14 novembre, alle ore 9.00, presso la chiesa del Seminario regionale celebreremo l’ Eucaristia, presieduta dal Moderatore dei nostri Istituti, S.E. Mons. Renato Boccardo, durante la quale i docenti riceveranno da lui ufficialmente la missio canonica.
Alla Santa Messa e presso la Sala degli Archi seguirà alle 11.00 la Prolusione di S.E. Mons. Rino Fisichella, Pro-prefetto della sezione per le questioni fondamentali dell'evangelizzazione nel mondo del Dicastero per l'evangelizzazione, Membro del Dicastero per la Cultura ed Educazione, già Rettore Magnifico della Pontificia Università Lateranense, dal titolo "La speranza elemento distintivo della vita cristiana”.
Tutti siamo invitati a questo atto accademico così importante per la vita degli Istituti. Per la Prolusione sarà disponibile anche una diretta online, cliccando sul pulsante più in basso.
Lorenzo Spezia - Direttore ITA
Roberta Vinerba - Direttore ISSRA
INDIETRO