L’ISSRA propone la formazione nell’ambito del sapere teologico e delle scienze religiose nel confronto con la cultura contemporanea finalizzata alla formazione religiosa di laici e di persone consacrate per l’assunzione di impieghi professionali in differenti ambiti della vita ecclesiale e secolare.
ISSRA offre una formazione religiosa dei laici e delle persone consacrate per l’assunzione di impieghi professionali in differenti ambiti della vita ecclesiale e secolare.
ISSRA offre una completa formazione teologica e religiosa a laici ed a persone consacrate, per l'assunzione di molteplici impieghi professionali in differenti ambiti della vita ecclesiale e secolare, cosÏ come per il completamento di percorsi di crescita individuali e lavorativi.
Dal 1 ottobre al 10 dicembre 2025 l'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi promuove un nuovo Corso di aggiornamento IRC per l'Umbria, avente il tema: IRC, UN PONTE TRA FAMIGLIA E COMUNITÀ. Le allenze possibili. La proposta per questo anno accademico può essere completata con un seminario di taglio laboratoriale: INTERCETTARE, PROGETTARE, ACCOMPAGNARE. La dimensione pastorale dell’IRC. Pertanto è possibile scegliere fra: Corso di aggiornamento (primo semestre) e Seminario (secondo semestre), non necessariamente da seguire congiuntamente.
Secondo quanto previsto dalla CM n. 18 del 21 febbraio 2002 e dalla nota prot. n. AOODGPER/1094, è prevedisto per i partecipanti l’esonero dal servizio ai sensi dell’art. 453 del D.L.vo 297/94, così come modificato e integrato dall’art. 26 comma 11 della Legge 448/98 e una contenuta compartecipazione alle spese di organizzazione del corso/semiario medesimo.
Il Corso si svolgerà nel primo semestre in sei moduli pomeridiani, il mercoledì dalle 15.00 alle 18.20, e sarà erogato in modalità esclusivamente online su piattaforma Cisco Webex. Il Seminario si sorvolerà, sempre di mercoledì, nel secondo semestre secondo la pianificazione riportata in locandina.
I docenti IRC dell'Umbria che intendono partecipare possono iscriversi direttamente al link riportato in locandina o a piede di questa newsletter. Il corso è inserito nella programmazione curricolare degli studenti ISSRA del biennio di specializzazione come corso opzionale; per chi, pur non essendo un docente IRC della nostra regione umbra, come gli operatori sociali e pastorali, gli educatori degli Oratori e più in generale chi si occupa di educazione dei minori a vario titolo, desidera seguire il corso e sostenere il relativo esame di profitto si può iscrivere come studente ospite, per un totale di 24 ore = 3 ECTS.
Se non si ha bisogno dei crediti formativi, si può seguire il corso anche come uditore (info e costi nella seziona del sito apposita dedicata agli studenti dei corsi ordinari accademici).
Per ogni altro tipo di informazione, scarica la locandina per maggiori dettagli o contatta la Segreteria attraverso lo sportello virtuale (https://servizi.ita-issra.it/segreteria/login) o scrivi una mail: istitutoscienzereligiose@ita-issra.it .
INDIETRO
Sono aperte le iscrizioni ai corsi curricolari serali offerti al Centro Teologico Diocesano di Perugia dall'Istituto Teologico e dall'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi, in collaborazione con la Diocesi di Perugia Città della Pieve .
Per iscriverti per la prima volta o rinnovare la tua iscrizione annuale, vai sul sito istituzione www.ita-issra.it, sezione info e costi e clicca sul link presente nella pagina, oppure, direttamente clicca più sotto.
Per maggiori informazioni scarica la locandina e vai al sito istituzionale https://www.ita-issra.it/issra-ctd#top, oppure scrivi a centroteologicodiocesano@ita-issra.it.
INDIETRO
Dalla collaborazione fra i nostri Istituti, il Convento Franciscanum di Assisi, la Conferenza Episcopale Umbra e l'Ufficio nazionale per la pascolare della salute della CEI, nasce il
Corso di teologia pastorale della salute.
Il corso intende particolarmente ravvivare qualcosa che è diventato più urgente in questi ultimi tempi: collaborare a una formazione integrale degli operatori sanitari, cioè "prendersi cura di chi si prende cura" (medici, infermieri, paramedici, cappellani, volontari ...).
Si tratta di un corso residenziale, che si svolgerà nel convento Franciscanum nel centro di Assisi, per favorire una esperienza di vita condivisa concreta - dalla tavola alla preghiera -, di fraternità, di ristoro, di scambio e di approfondimento; queste dinamiche riteniamo siano parte integrante della finalità del corso stesso.
Il corso avrà una durata annuale, con 4 incontri annui , dal venerdi sera (cena) alla domenica mattina (colazione) per facilitarne la partecipazione. Il primo appuntamento è per il 14-16.11.2025. Le lezioni si volgeranno sia in maniera frontale che laboratoriale.
Per chi lo desidera, verrà rilasciato un attestato; ci sarà anche il riconoscimento di crediti da parte dell'Istituto Teologico di Assisi (ITA) e dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSRA), i quali collaborano nel programma con dei docenti. L'ITA lo propone anche come corso opzionale nel piano di studi ordinario dei propri studenti.
Scarica la locandina per maggiori informazioni sulla struttura del corso e sulle date.
INDIETRO
Da adesso e fino al 15 ottobre 2025 sono aperte le immatricolazioni e iscrizioni al nuovo anno accademico 2025-26.
Se sei interessato ad iscriverti, scarica la brochure allegata o visita il sito www.ita-issra.it e vai alla sezione info e costi dove troverai tutte le informazioni per iscriverti, la documentazione da presentare e il form da compilare.
Se sei già un nostro studente potrai invece procedere ad iscriverti al nuovo anno accademico passando dalla tua Pagina Personale di DISCITE, non dimenticando, quando richiesto, di selezionare i corsi opzionali, monografici e seminari che sono previsti per il tuo prossimo anno.
Per accedere alle aule, già da lunedì 22/09/2025, inizio delle lezioni, occorre utilizzare la tessera magnetica, già consegnata l'anno accademico passato ai nostri iscritti (mentre alle nuove matricole sarà consegnata a immatricolazione perfezionata).
Ricordiamo inoltre che già dall’anno accademico passato, i diritti di segreteria per gli studenti ordinari e straordinari potranno essere pagati in un’unica soluzione all’atto dell’iscrizione beneficiando di un risparmio di € 50 (per un totale così pari a euro 900/1.050), oppurre possono essere rateizziati in tre rate secondo quanto riportato nel sito nella sezione dedicata (info e costi).
Orari (con relative aule), Piani di Studio e Calendario Accademico sono già pubblicati nelle apposite sezioni del sito.
Per qualunque dubbio o necessità, puoi inviare una mail all'indirizzo istituzionale (istitutoscienzereligiose@ita-issra.it e istitutoteologico@ita-issra.it), richiedere un appuntamento (anche per valutare eventuali esami da convalidare) o passare dallo sportello di segreteria (https://servizi.ita-issra.it/segreteria/login).
INDIETRO
I nostri Istituti, Superiore di Scienze Religiose e Teologico di Assisi, vi aspettano ad Assisi, in Via Beato Padre Ludovico da Casoria, 7
giovedì 20 marzo,
dalle 15.00 alle 17.00,
per il nostro Open day.
Saremo felici di accogliervi e di presentarvi i nostri piani di studio, la nostra mission, i nostri progetti e la struttura che ospita i corsi.
Risponderemo volentieri ad ogni vostro quesito e curiosità, raccontando di noi insieme a voi. Potrete contestualmente anche procedere alla pre-iscrizione per il prossimo anno accademico.
INDIETRO
L’Istituto Teologico e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi organizzano una giornata di studi per approfondire il pensiero, con il contributo di relatori esperti del tema, di tre grandi figure della tradizione filosofica e teologica occidentale. Lo stile dell’evento intende unire al rigore scientifico della ricerca, un approccio di comunicazione più colloquiale ed esistenziale, rivolto principalmente ai nostri studenti e alla comunità accademica degli Istituti.
Mercoledì 26 Febbraio 2025, ore 15.00
presso la sede accademica degli Istituti in Assisi, Via B.P. Ludovico da Casoria, 7
Giornata di Studi: Bonaventura, Tommaso, Ratzinger. Un anniversario per tre grandi cristiani.
Tutta la Comunità accademica è invitata, le lezioni del pomeriggio saranno sospese; il Convegno sarà accessibile anche online, tramite il collegamento all'aula virtuale sotto riportato.
INDIETRO