ELABORATO SCRITTO

L’elaborato scritto deve essere redatto secondo la metodologia scientifica in uso nell’Istituto (cfr. quanto riportato per la Licenza); il numero delle pagine prescritto è fra 40 e 50; l’elaborato viene valutato dal docente relatore e da un altro docente assegnato dal Preside e dal Consiglio di Presidenza come correlatore. 

L’elaborato deve essere consegnato in Segreteria in tre copie stampate e rilegate (rilegatura a caldo da copisteria), firmate nel frontespizio dal candidato e dal relatore, entro le scadenze previste dal calendario accademico (15 maggio per la sessione estiva, 15 settembre per la sessione autunnale, 21 dicembre per la sessione invernale).  

Inoltre ne deve essere inviata entro i medesimi termini alla Segreteria una copia in formato PDF (un unico file contenente: frontespizio, testo dell’elaborato, indice e bibliografia) sottoscritta da studente, relatore e correlatore (esattamente come la copia cartacea).

L’elaborato viene brevemente presentato davanti alla Commissione all’inizio dell’esame orale.

SCHEMA ELABORATO E CONSEGNA

Lo studente iscritto al quinto anno del quinquennio, indipendentemente dalla sessione in cui discuterà il grado, concorda con un docente del quinquennio un argomento di ambito teologico e consegna in segreteria entro il 21 di dicembre lo schema dell’elaborato, come da modello fac-simile scaricabile. 

Lo schema consiste in un’unica pagina e deve essere firmato dal candidato e dal relatore. Il Consiglio di Presidenza ha facoltà di chiedere modifiche o approvare lo schema.

ESAME ORALE E TEMARIO

L’esame orale finale ha la durata di circa 30 minuti ed è sostenuto davanti ad una Commissione da tre docenti più il Presidente (il Decano o il suo Delegato). 

Dopo una brevissima esposizione dell’elaborato scritto (già valutato dal relatore e correlatore), lo studente espone un tema, assegnato un’ora prima dell’inizio dell’esame e scelto dal Preside fra i dieci temi approvati per quell’anno.

I membri della Commissione possono interrogare sul tema esposto come pure su altri temi del temario approvato. All’inizio di ogni anno accademico la Facoltà aggregante dell’Istituto dà approvazione, su proposta della Presidenza, dei dieci temi che saranno argomento dell’esame orale di baccalaureato nelle sessioni dell’anno solare seguente.

Il  temario approvato a  settembre rimarrà in vigore fino al completamento dell'anno accademico a cui si riferisce .  

All’inizio di ogni anno accademico la Facoltà aggregante approva, su proposta della direzione dell’istituto, i 10 temi dal temario approvato ad triennium che saranno oggetto dell’esame orale per le sessioni dell’anno accademico per cui sono richiesti. La segreteria ne dà tempestiva comunicazione agli studenti e provvede alla pubblicazione in annuario.  




Il Temario approvato per l'A.A. 2023/2024 è il seguente:

  1. Comunione
  2. Incarnazione
  3. Magistero
  4. Nozze
  5. Parola
  6. Pasqua
  7. Persona
  8. Salvezza
  9. Santità
  10. Tempo

CALCOLO VALUTAZIONE

Il voto finale dell’esame di grado è espresso in trentesimi, con decimali

Il calcolo va compiuto facendo valere per 5/6 del voto finale la media ponderata degli esami curriculari, per 1/12 la votazione attribuita all’elaborato scritto, per 1/12 la votazione attribuita all’esame orale.

La votazione viene ricompreso ed espressa come segue:  

Probatus (18-19,99); Bene Probatus (20-22,99); Cum laude (23-25,99); Magna cum laude (26-28.99); Summa cum laude (29-30).