Andare oltre uno sguardo parziale sulle cose dell’uomo, arrivando alla connessione intrinseca che lega il divino e il terreno, l’universale e il singolare, l’individuo e la collettività.

È questa l’intenzione del Biennio di Specializzazione ISSRA, strutturato con discipline caratterizzanti l'indirizzo pedagogico-didattico per la formazione degli insegnanti di Religione Cattolica, ricco tuttavia di discipline e contenuti utili anche per una formazione catechetico-ministeriale, con particolare attenzione all’ambito della Nuzialità e della Dottrina Sociale della Chiesa, in vista di specifiche responsabilità e ministeri nella comunità ecclesiale. Al termine di questo biennio si consegue il grado accademico di Licenza in Scienze Religiose.

Se la teologia è il riflesso della vita cristiana del credente, l’insegnamento e l’educazione costituiscono preziosi canali attraverso i quali costruire ponti tra ciò che l’uomo crede e ciò che vive, tra le domande che si pone e la complessità di una società in continuo cambiamento. Le competenze pedagogico-didattiche nelle Scienze Religiose sono dunque a servizio della persona, in particolare formano all’accompagnamento delle nuove generazioni.

Prof.ssa Katia Roncalli
Pedagogia